Controventi dissipativi in strutture multipiano prefabbricate: l’esempio del Nuovo Polo Didattico dell’Università Politecnica delle Marche ad Ancona
da FIP-IndustrialeArticolo pubblicato su:

Il Nuovo Polo Didattico dell’Università Politecnica delle Marche, sito in località Montedago ad Ancona, costituisce la prima applicazione in Italia di controventi dissipativi ad una struttura multipiano prefabbricata in c.a. di nuova costruzione. I controventi dissipativi utilizzano i dissipatori isteretici assiali ad instabilità impedita (Buckling-Restrained Axial Dampers –BRAD).
La facoltà d’Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche si è trovata nella necessità di costruire un nuovo edificio – il nuovo Polo Didattico in località Mo

L’edificio è a pianta rettangolare, di dimensioni complessive 108,5 x 23,3 m, con un piano interrato destinato ad autorimessa e due piani fuori terra adibiti ad aule. Un giunto sismico separa l’edificio in due corpi che differiscono in lunghezza di una campata. L’altezza di interpiano è 3,30 m nell’interrato, e 4,25 m nei due piani fuori terra.
La struttura prefabbricata di c.a. è costituita da pilastri di sezione costante per tutta l’altezza (50cm x 50cm), che formano una maglia di 8,40 m x 7,20 m, incastrati alla base (i pilastri giungono anche al piano interrato), e travi tessute secondo il lato più lungo e incernierate ai pilastri. I solai sono tutti di cemento precompresso tipo alveolato. Il piano interrato, anch’esso in prefabbricato, è stato irrigidito tramite una serie di setti di c.a. opportunamente disposti e ancorati ai pilastri. La struttura d’acciaio è impostata sulle strutture del primo solaio e quelle di copertura ed è formata da telai a due campate e dall’orizzontamento di copertura.

I controventi dissipativi sono stati inseriti solo nei due piani fuori terra.
I controventi dissipativi sono costituiti da tubolari metallici, aventi diametro 23 cm, disposti a V o V rovescia, ciascuno munito all’estremità di un dissipatore isteretico assiale ad instabilità impedita (Buckling - Restrained Axial Damper - BRAD). Si tratta della prima applicazione in Italia ed in Europa di controventi dissipativi di questa tipologia, già ampiamente utilizzati, con alcune varianti, in Giappone e negli USA.
Il progetto dei controventi dissipativi è stato effettuato con due metodologie, una semplificata, in fase di predimensionamento, ed una più accurata.


Riferimenti bibliografici:
Antonucci R., Balducci F., Castellano M.G., Donà F., (2006) Pre-casted RC buildings with buckling restrained braces: the example of the new building of the faculty of engineering in Ancona, Proc. of 2nd International fib Congress, Napoli.
Kasai K., Fu Y., Watanabe A. Passive Control Systems for Seismic Damage Mitigation. Journal of Structural Engineering, May 1998.
Antonucci R., Balducci F., Castellano M.G., Donà F., (2006) Pre-casted RC buildings with buckling restrained braces: the example of the new building of the faculty of engineering in Ancona, Proc. of 2nd International fib Congress, Napoli.
Kasai K., Fu Y., Watanabe A. Passive Control Systems for Seismic Damage Mitigation. Journal of Structural Engineering, May 1998.